Zum Hauptinhalt springen

Suchergebnisse

UB Katalog
Ermittle Trefferzahl…

Artikel & mehr
532 Treffer

Suchmaske

Suchtipp für den Bereich Artikel & mehr: Wörter werden automatisch mit UND verknüpft. Eine ODER-Verknüpfung erreicht man mit dem Zeichen "|", eine NICHT-Verknüpfung mit einem "-" (Minus) vor einem Wort. Anführungszeichen ermöglichen eine Phrasensuche.
Beispiele: (burg | schloss) -mittelalter, "berufliche bildung"

Das folgende Suchfeld wird hier nicht unterstützt: "Signatur / Strichcode".

Suchergebnisse einschränken oder erweitern

Erscheinungszeitraum

Mehr Treffer

Weniger Treffer

Gefunden in

Art der Quelle

Schlagwort

Sprache

532 Treffer

Sortierung: 
  1. Verhoustraeten, Joël, Photographe
    2011
    Online Bild
  2. Online Bild
  3. Relazione della cacciata dei Gesuiti da Malta nel 1639 (pag. 1-17). Relazione del duello fra Gregorio Caetani e Carlo Colonna (pag. 18-42). Breve di Clemente XI a Filippo V; 22 febraio 1710 (pag. 44-50). Risposta di Filippo V (pag. 50-76). ' Caso occorso... al Conte d'Olivares... per la restituzione delle scritture del feudo di Napoli ' (pag. 77-84). Relazione del contagio di Roma durante il pontificato di Alessandro VII (pag. 85-207). Relazione della venuta dei francesi in Italia nel 1701 (pag. 208-228). Lettera del Ministro di Filippo V all'inviato della Repubblica di Genova - 1703 (pag. 228-234). Relazione dell'assedio di Torino - 1706 (pag. 234-240). Lettera del Ministro di Filippo V al duca di Beruich (pag. 240-246). Memoriale del Conte di Melgara a Clemente XI sul testamento di Carlo II (pag. 246-248). Vaticinio del Venerabile Martino Stridonio su la prosperità di casa d'Austria (pag. 248-249). Discorso dell'ambasciatore francese alla Signoria di Genova : risposta della medesima (pag. 249-251). Discorso dell'ambasciatore cesareo alla Signoria Veneta : risposta di questa (pag. 251-252). Indulgenze concesse ai devoti delle monache (pag. 253-254). Istruzione di Monsignor Marescotti Inquisitore di Malta al Ranuzzi suo successore (pag. 254-373). Orazione del Duca di Lerma al Re di Spagna: traduzione dallo spagnuolo (pag. 374-383). Memoriale su la precedenza dello stendardo genovese a quello di Malta (pag. 387-427). Relazione di Venezia del Conte della Torre, ambasciatore imperiale - 1712 (pag. 428-529). ' Prosperità infelici di Francesco Canonici detto Mascambruno, auditore d'Innocenzo X ' (pag. 530-573). Relazione degli amori di Sigismondo d'Arco con la principessa Claudia d'Inspruck (pag. 574-588). Relazione del duello fra Lepido Invrea e G. Lomellino (pag. 589-600). ' Gioiello o instruzione politica per il buon governo et esaltazione del regno di Francia... del cardinale G. Mazarini, ritrovata nel suo studiolo l'anno 1661 ' (pag. 605-653). Documenti su le differenze insorte fra il Conte Ercolani e il principe Francesco Pio di Savoia per causa di Francesca Rota (pag. 654-673). Lettera del Re di Spagna ad Agostino Chigi; 9 luglio 1698 (pag. 674). Lettera dell'ambasciatore cesareo al card. Mellini : risposta del cardinale (pag. 675-676). Memoriale presentato al Re di Francia da Erizzo ambasciatore veneto, nel 1698 (p g. 677-696). Notizie su la famiglia Chigi (pag. 697-708). Relazione della corte di Vienna di L. Molino (pag. 710-729). ' Lettera venuta da Genova sopra gli avvenimenti del P. fra Tomaso Granelli... 1713... ' : esemplare a stampa; Torino, F. M. Marciano; di pagg. 13, 1701-1800
    1701
    Online Bild
  4. Copia di lettera di Pio IV su la morte del card. Carrafa; 3 aprile 1561 (pag. 1). Lettera a Gregorio XIII in favore dei Padri de'SS. Apostoli ; Napoli 22 dicembre 1575 (pag. 2-3). Lettera al card. Orsini su lo stesso argomento (pag. 3-5). Decreto dell'università di Parigi ' super sententia de libero arbitrio ' (pag. 5-6). Copia d'un frammento di scrittura dell'899 esistente nell'archivio della cattedrale di Palermo - in lat. (pag. 6). Spiegazione d'una iscrizione armena - in lat. (pag. 6-9). ' Novem leges ' su la biblioteca mantovana - in lat. (pag. 9-10). Due iscrizioni latine (pag. 11-12). Copie di lettere sul ristabilimento dei Gesuiti a Venezia nel 1621 (pag. 12-14). Salmo sopra un giubileo - in lat. (pag. 14-16). Relazione di Napoli antica (pag. 17-18). Iscrizioni varie latine (pag. 19-22). ' Relatione del torneo fatto nella prima guerra del Monferrato ' (pag. 23). Due iscrizioni greche trovate fuori la porta S. Gennaro a Napoli (pag. 24). ' Diserticon ad Italiam ' (pag. 25-27). Biografia di frate Florenzo, vescovo di Pozzuoli, condannato dal S. Uffizio (pag. 27-32). Inscrizione latina (pag. 32). ' Eiulatus mantuanus ' (pag. 33-35). Iscrizioni latine (pag. 35-36). Copie di due lettere di Ferdinando imperatore e del card. Borgia ad Urbano VIII (pag. 37-40). Catalogo dei frati in Europa nel 1633 (pag. 41). Rivelazioni d'avvenimenti politici - in lat. 1632 (pagina 42-49). Relazione dell'eresie di Suor Giulia (1) (pag. 49-62). Estratto dall'opera ' De puritate conscientiae ' di S. Bonaventura (pag. 62-63). Inscrizioni latine in lode di Luigi XIII (pag. 64-66). Iscrizioni latine (pag. 67-72). Ritrattazione di prete Jacopo Vacchettaro, condannato dal S. Uffizio (pag. 73-74). Memorie biografiche di Pietro Piteo - in lat. (pag. 74-75). Copia di lettera del card. Baronio a Filippo III - in lat. (pag. 76-83). Due iscrizioni latine (pag. 84). Canzonetta ' Alla Croce ' di D. Clemente Pandolfini (pag. 85). (1) Un altro esemplare di questa relazione conservasi nella biblioteca comunale di Foggia, 1601-1700
    1601
    Online Bild
  5. Cronica de Lombardia in ottava rima ( C. I, fol. 1-56; C. II, fol. 57-138 ) : com. Io me rechiamo al redentor del mondo // Creator di zaschaduna chosa // Doneme gracia al mio pensier profondo // Per amor de la madre graciosa // Che scriuer posa quel che non aschondo // De dire in prosa e metere in uersi // Al mio inteleto imprestame lingegnio // Che far non poso se nono sostegnio:// finisce (fol. 138b):Gracia rendiamo al uero idio superno // E ala madre de uirginita grema // Che ma prestato el suo bon chouerno // Che quista instoria escrita in uersi en rina (sic) // Ogniobon conte e la meso in quaderno // E operando zascaduna soa lima // E prieguo quel dio che sumo bene // Che né coucha (sic) in glioria senca pene. // Qui scrisit scribat senper con domino viuat // Viuat in celis senper con domino felis // Felis felicit senper con domino licit // Licit Lucia senper con santa maria // Espicit (sic) liber deo gracias Amen. Canto adesp. e anepigr. di trenta stanze, di sei vv. ciascuna (fol. 139-141): com. O bregamini // O chelfi o chebelini // 0 mal trauersi // Tuti andiri dispersi // Como fa li zudei // E scriui e farisei: // finisce Le sta un chasarolo // Che mela insuniato // Che di gran gardinal // E diuinta picol abato // Finis. (Il titolo di ' Cronica de lombardia ' è del Sec. XVI; consta di fogli 168, la numerazione dei quali è di mano del Sec. XV: siccome però, alcuni mancano, così recentemente sono stati di nuovo numerati. I fogli mancanti portavano i numeri 56, 85, 90, 122, 125, 131, 152, 159, 161. Alcuni disegni a penne, colorati e rozzamente eseguiti ( V. fol. 73, 81, 92, ecc.), illustrano il testo, nel quale è narrata la storia del ducato lombardo dal 1420 al 1438. Cfr. Archivio storico lombardo, A. XII, fasc. III, 30 settembre, 1885, pag. 637. Dell'ultimo foglio bianco è stata stracciata via la parte inferiore nella quale era scritta da Ferdinando Colombo la nota seguente; Este libro costo 20 bezos en padua. a. 15. de abril de 1521. y el ducado de oro vale 280 bezos. Fu questa nota constatata nel ms. dal prof. Pio Rajna nell'Ottobre del 1880 (Cfr. HARRISSE, op. cit.). Già fin dal 1879 ne ara stato avvertito il titolo Chronica de Lombardia metro italico cum figuris, sotto la rubrica 7. 4. 7 fol. saec. XV, nel Catalogo della Colombina da Paolo Ewald ( Cfr. Neues Arehiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, Hannover, 1880, Tomo VI, pag. 379) (1). (1) Intorno alla dispersione dei Manoscritti della Colombina, oltre allo scritto dell'HARRISSE, inserito nel n.° 20, maggio 1885, della Revue critique (un riassunto ne ha dato O. GUERRIIVI nella Cronaca bizantina, A. VI, n° 1, 3 gennaio 1886), V. l'articolo Toujours la Colombine del medesimo HARRISSE in Revue citata, n.° 30, 27 luglio 1885; e la lettera di D. SERVANDO ARBOLI, direttore dalla biblioteca dal Capitolo Metropolitano di Siviglia, al redattore del Porvenir di Siviglia, edita in questo giornale, 30 maggio 1885, 1401-1500
    1401
    Online Bild
  6. 1201
    Online Bild
  7. [Jacques-Fabien Gautier-Dagoty], 1752-1755
    1752
    Online Bild
  8. 1201
    Online Bild
  9. De Launay, Robert, Graveur ; Lorimier, Etienne, Dessinateur
    1784
    Online Bild
  10. 1501
    Online Bild
  11. 1851
    Online Bild
  12. 1748
    Online Bild
  13. 1724
    Online Bild
  14. Rive, Jean-Josepheur du texte
    1790
    Online Bild
  15. Denzel, Peintre du modèle ; Haid, Johann Elias, Graveur
    1788
    Online Bild
xs 0 - 576
sm 576 - 768
md 768 - 992
lg 992 - 1200
xl 1200 - 1366
xxl 1366 -