Zum Hauptinhalt springen

Suchergebnisse

UB Katalog
Ermittle Trefferzahl…

Artikel & mehr
698 Treffer

Suchmaske

Suchtipp für den Bereich Artikel & mehr: Wörter werden automatisch mit UND verknüpft. Eine ODER-Verknüpfung erreicht man mit dem Zeichen "|", eine NICHT-Verknüpfung mit einem "-" (Minus) vor einem Wort. Anführungszeichen ermöglichen eine Phrasensuche.
Beispiele: (burg | schloss) -mittelalter, "berufliche bildung"

Das folgende Suchfeld wird hier nicht unterstützt: "Signatur / Strichcode".

Suchergebnisse einschränken oder erweitern

Erscheinungszeitraum

Mehr Treffer

Weniger Treffer

Gefunden in

Art der Quelle

Schlagwort

Verlag

Publikation

Sprache

Geographischer Bezug

698 Treffer

Sortierung: 
  1. Menon, Gustavo
    In: Cadernos Prolam/USP, Vol 17, Iss 33 (2019, 2019
    academicJournal
  2. Ravera, Elena
    In: M@GM@, Vol 20, Iss 01 (2022, 2022
    academicJournal
  3. Pecere, Valeria ; Cristina Di Modugno ; et al.
    In: M@GM@, Vol 19, Iss 02 (2021, 2021
    academicJournal
  4. Dencik, Lina
    In: Studies in Communication Sciences, 2020
    Online academicJournal
  5. Tirino, Mario
    In: Eracle, Vol 1, Iss 1 (2018, 2018
    academicJournal
  6. Rossano, Marco
    In: Eracle, Vol 1, Iss 1 (2018, 2018
    academicJournal
  7. Maria Elena Ciccarello
    In: M@GM@, Vol 16, Iss 1 (2018, 2018
    academicJournal
  8. Vallet, Virginie
    In: Laboratoire Italien, Vol 20 (2017, 2017
    academicJournal
  9. Lastraioli, Chiara
    In: Histoire, Médecine et Santé, Vol 9, Pp 41-54 (2016, 2016
    academicJournal
  10. Melillo, Massimo
    In: M@GM@, Vol 13, Iss 1 (2015, 2015
    academicJournal
  11. Anna Paola Lacatena
    In: M@GM@, Vol 13, Iss 1 (2015, 2015
    academicJournal
  12. Delia La Rocca
    In: M@GM@, Vol 12, Iss 01 (2014, 2014
    academicJournal
  13. Betti, Luisa
    In: M@GM@, Vol 12, Iss 01 (2014, 2014
    academicJournal
  14. Balli, Riccardo
    In: lo Squaderno, 2013
    academicJournal
  15. Hui, Zhang ; Yao, Chen ; et al.
    In: SHS Web of Conferences, Vol 166, p 01037 (2023, 2023
    Online academicJournal
  16. Cambre, Maria-Carolina
    In: Imaginations: Journal of Cross-Cultural Media Studies, 2012
    Online academicJournal
  17. «Esperienza» e «qualità dei tempi» nel linguaggio cancelleresco e in Machiavelli (con un’appendice di dispacci inediti di vari cancellieri e tre scritti di governo del Segretario fiorentino)EsperienzaLa «qualità de’ tempi»Considerazioni finaliAppendice 1: Dispacci di vari cancellieri (anni 1497-1503)Domenica passata andai a visitare monsignore Aschanio, el quale si sta al giardino per pigliare aria, perché è stato molto attenuato delle forze: et maxime è impedito nelle braccia, delle quali per anchora si può pocho aiutare. La sua reverendissima Signoria mi dette gratissima audientia, et havendoli io affermato quanto le Signorie vostre facevano tucto il fondamento et capitale ad beneficio delle cose loro nella excellentia del Signore duca et nella Signoria sua, per essere questa amicitia naturalissima et durata lunghissimo tempo con la città nostra – dalla quale benivolentia se erano hinc inde veduti moltissimi fructi alla conservatione de’ comuni stati –, pregai la sua reverendissima Signoria che circa le cose nostre volessi pigliare el patrocinio delle Signorie vostre, come haveva facto et come era la fede et speranza che tucta la città haveva in epsa; extendendomi intorno a questi effecti con quelle più grate et efficaci parole che mi fu possibile. La sua Signoria reverendissima mi rispose con parole molto amorevoli et dischorrendo molto saviamente si ingegnò persuadere con molte vive ragioni che nella excellentia del duca et nella sua Signoria per alcuno accidente che fusse intervenuto mai si era spento o diminuito lo amore el quale la casa sforzescha haveva portato alla città nostra. Et benché fussino successe alcune cose le quali havessino potuto dare qualche ombra alle Signorie vostre del contrario, non erano causate da mala intentione ma dalla colpa de’ tempi et dalli travagli delle cose di Italia: perché nelli stati maximamente è necessario in servire temporibus; et che la excellentia del duca poteva rendere di sé buono conto che tucte le actioni sue erono sempre state intrinsecus coniuncte con lo amore || che ha havuto continuamente in verso le Signorie vostre: il che manifestamente si comprobava per le opere presenti cum sit che hora li tempi haveano cominciato a variare et a mutare le conditioni: onde la sua illustrissima Signoria poteva più liberamente procurare quello cognosceva appartenersi al debito della nostra mutua benivolentia, la quale meritava più presto il nome di coniunctione. Et che essendoli el duca in luogho di padre per reverentia, benché fratello secundum carnem, sua reverendissima Signoria, etiam quando fusse d’altra volontà, è necessitata seguire in ogni cosa le sue vestigie; ma circa el beneficio delle Signorie vostre et circa el favorire le cose loro cacciava per natura et non credeva che altri lo superassi per affectione; et che, rischontrandosi la buona dispositione del duca con la sua, le Signorie vostre potevano essere certissime che né per l’uno né per l’altro si mancherebbe in alcuna cosa la quale cognoscessi^no^ potere cedere a benificio della città: chiamando in testimonio delle opere sue buone – da quel tempo in qua nel quale erano cessati di quelli rispecti che havevano indocto necessità – el Papa, lo oratore di Spagna et di Napoli et alcuni altri cardinali, e’ quali potevano fare pienissima fede di quanto sua Signoria haveva procurato in satisfactione delle vostre Signorie et perché quelle ritornino in possessione delle cose loro. Et harebbe facto molto più se non fusse stata la infirmità sua, ma che si sforzerebbe ristorare el tempo passato, confortando le Signorie vostre a sperare bene, perché, da chi teneva in mano in fuora, tucti li altri la intendevano a uno modo. Et da ultimo si offerse caldissimamente alle Signorie vostre; et io non ne potrei scrivere tanto fusse a bastanza.Ringratiai la sua reverendissima Signoria el meglio che io seppi et mi sforzai lassarla bene edificata et persuasa che tucta la città havesse collocata ogni sua fede et speranza nella reverentia del duca et di sua reverendissima Signoria, rachomandando et offerendo etc. Et io sapevo, per essermi ritrovato in facto rispecto allo offitio che io tengho apresso le Signorie vostre, che quelle hanno del continuo acceptato in buona parte tucti li progressi della excellentia del duca, || né mai hanno potuto stimare che non habbi facto ogni cosa a buono fare et con singulare prudentia et maturità; et che se le loro Signorie hanno favorito et sono per favorire le cose nostre, come le Signorie vostre lo veghono per experientia, non è partito fuora della expectatione et speranza della città, perché così vuole ogni ragione et la fede che hanno le Signorie vostre in loro, oltre allo esserci el comune interesse et beneficio di tucta Italia. Et anchora perché quanto ^più^ la reputatione et le forze alla città saranno maggiore, di tanto più si potranno valere le Signorie loro in ogni occorrentia. Et la sua reverendissima Signoria dixe così essere la verità, concludendomi, tuctavolta, che non dubitava che le cose di cotesta Repubblica non havessino a sortire el fine desiderato et conveniente alla ragione. Et così mi licentiai dalla sua reverendissima Signoria.Appendice 2: Dispacci inediti autografi di Machiavelli (1501)
    Guidi, Andrea
    In: Laboratoire Italien, Vol 9, Pp 233-272 (2010, 2010
    academicJournal
  18. Infante, Angela
    In: M@GM@, Vol 07, Iss 01 (2009, 2009
    academicJournal
  19. Daniele De Cia
    In: M@GM@, Vol 01, Iss 02 (2003, 2003
    academicJournal
  20. Batini, Federico
    In: M@GM@, Vol 05, Iss 04 (2007, 2007
    academicJournal
xs 0 - 576
sm 576 - 768
md 768 - 992
lg 992 - 1200
xl 1200 - 1366
xxl 1366 -