Zum Hauptinhalt springen

Esortatione del Cavalcanti a Francesco Re di Francia, che si levi dall'amicitia ed intelligenza che ha col turco (f. 1-5). Orazione del Monluc, ambasciatore del Re di Francia, alla Signoria veneta, nel 1544 (f. 7-17; cfr. Cod. 423). Relazione di Spagna di F. Badoero, nel 1552 (f. 19-137). Relazione di Spagna di A. Tiepolo, nel 1567 (f. 139-160). Relazione di Napoli di G. Lippomano (f. 161-196). Relazione di Luca Michel proveditore di Candia l'anno 1572 a di 25 ottobre (f. 197-210). Altra relazione di Candia del medesimo nel 1575, tornato da quel proveditorato (f. 211-256). Altra relazione di Candia di Marin Cavalli, ivi proveditore dal 1570 al 1572 (f. 258-269). Relazione di Luigi Mocenigo " proveditore delle cose di terra ferma " (f. 273-293). Sommario della relazione da Messina nel 1574 di Placido Ragazzoni (f. 296-305). Discorso d'anonimo intorno alla pace di Venezia coi turchi (f. 212-322). Relazione della presa di Famagosta di Nestore Martinengo (f. 325-333). " Istruttione a voi Piero di Agostino della relatione che havete a fare a S. Maestà delle cose di Sicilia " : è sottoscritta da Ferrante Gonzaga; Milano 30 luglio 1546 (f. 335-345). Discorso del card. di Carpi a Carlo V (f. 348-352: Cfr. Cod. 426). Discorso politico di G. B. Brembazio (f. 354-357). Relazione della pace coi turchi (f. 358-359). Discorso del march. di Marignano su la guerra contro i turchi nel 1542 (f. 360-361). Ragioni onde i veneziani fecero pace coi turchi (f. 362-377).

Online unknown
Verkleinertes Vorschaubild

Titel:
Esortatione del Cavalcanti a Francesco Re di Francia, che si levi dall'amicitia ed intelligenza che ha col turco (f. 1-5). Orazione del Monluc, ambasciatore del Re di Francia, alla Signoria veneta, nel 1544 (f. 7-17; cfr. Cod. 423). Relazione di Spagna di F. Badoero, nel 1552 (f. 19-137). Relazione di Spagna di A. Tiepolo, nel 1567 (f. 139-160). Relazione di Napoli di G. Lippomano (f. 161-196). Relazione di Luca Michel proveditore di Candia l'anno 1572 a di 25 ottobre (f. 197-210). Altra relazione di Candia del medesimo nel 1575, tornato da quel proveditorato (f. 211-256). Altra relazione di Candia di Marin Cavalli, ivi proveditore dal 1570 al 1572 (f. 258-269). Relazione di Luigi Mocenigo " proveditore delle cose di terra ferma " (f. 273-293). Sommario della relazione da Messina nel 1574 di Placido Ragazzoni (f. 296-305). Discorso d'anonimo intorno alla pace di Venezia coi turchi (f. 212-322). Relazione della presa di Famagosta di Nestore Martinengo (f. 325-333). " Istruttione a voi Piero di Agostino della relatione che havete a fare a S. Maestà delle cose di Sicilia " : è sottoscritta da Ferrante Gonzaga; Milano 30 luglio 1546 (f. 335-345). Discorso del card. di Carpi a Carlo V (f. 348-352: Cfr. Cod. 426). Discorso politico di G. B. Brembazio (f. 354-357). Relazione della pace coi turchi (f. 358-359). Discorso del march. di Marignano su la guerra contro i turchi nel 1542 (f. 360-361). Ragioni onde i veneziani fecero pace coi turchi (f. 362-377).
Link:
Medientyp: unknown
Sonstiges:
  • Nachgewiesen in: Europeana
  • Sprachen: French, Italian

Klicken Sie ein Format an und speichern Sie dann die Daten oder geben Sie eine Empfänger-Adresse ein und lassen Sie sich per Email zusenden.

oder
oder

Wählen Sie das für Sie passende Zitationsformat und kopieren Sie es dann in die Zwischenablage, lassen es sich per Mail zusenden oder speichern es als PDF-Datei.

oder
oder

Bitte prüfen Sie, ob die Zitation formal korrekt ist, bevor Sie sie in einer Arbeit verwenden. Benutzen Sie gegebenenfalls den "Exportieren"-Dialog, wenn Sie ein Literaturverwaltungsprogramm verwenden und die Zitat-Angaben selbst formatieren wollen.

xs 0 - 576
sm 576 - 768
md 768 - 992
lg 992 - 1200
xl 1200 - 1366
xxl 1366 -